È effettivamente qualche giorno che ho promesso di pubblicare la ricetta della torta di ricotta super buona che ho messo a punto in questo periodo.
Mi ci è voluto uno po’ perché:
1- non ero pienamente soddisfatta e ho dovuto fare più prove.
2- in questi giorni abbiamo fissato la data del nostro matrimonio lampo e ho avuto altri pensieri.
E penso sia comprensibile 😂
Comunque stamattina ho deciso di ritagliarmi un attimo per pubblicarla, visto che in questi giorni me l’avete richiesta parecchio.
Io ho fatto due versioni, entrambe goduriose:
Coi frutti rossi e con le albicocche.
Ingredienti per una tortiera 24/26 cm
2 uova
120 grammi di zucchero
250 grammi di ricotta
200 grammi di farina tipo 1
10 grammi di lievito per dolci
80 grammi di burro
1 pizzico di sale
Per la farcitura
150 grammi di ricotta
3 albicocche oppure frutti rossi a propria discrezione
1 cucchiaio di zucchero
Allora, per prima cosa rompete le uova, unite lo zucchero e montate finché non avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso.
Unite la ricotta e lavorate a media velocità.
Nel frattempo sciogliete il burro a bagnomaria.
Unite la farina setacciata col lievito.
Versate a filo il burro sciolto a bagnomaria ed infine il pizzico di sale.
Accendete il forno a 180 gradi, in modalità statica.
Ora preparate la ricotta per la farcitura unendo ricotta e zucchero e lavorando energicamente con una frusta fin quando otterrete una crema liscia.
Inseritela in una sac a poche.
Imburrate una tortiera e versate metà dell’impasto, quindi posizionate centralmente a raggiera le albicocche tagliate a metà, quindi farcite con la crema di ricotta e coprite con l’altra metà dell’impasto.
Spolverate con dello zucchero ed infornate per 35’ circa, l’importante è fare la prova “stecchino” per assicurarvi che sia cotta.
Nella versione ai frutti rossi ho utilizzato fragole, lamponi e ciliegie, in questo caso li ho sparsi sia dentro che sulla superficie della torta.
Ci tengo a sottolineare che ho usato ricotta, uova e burro di una piccolissima azienda locale e biologica che si chiama “La Scaldina”.
Così piccola che i prodotti vanno prenotati per tempo.
E questa è la mia idea di sostenibilità: prodotti genuini, piccoli produttori, utilizzare quello che c’è e quando c’è.
Se potete acquistate anche voi consapevolmente.
E condividete il link alla ricetta, per favore.
Grazie ❤️
Vi bacio.
Alice Chiara
Add comment