Gli anni ‘90.
I Tegolini, il Twister, i Sofficini.
Beh, i sofficini non hanno mai subito battute d’arresto, diciamolo!
La crêpes ripiena di formaggio, di pomodoro e mozzarella, di prosciutto, di funghi e spinaci è sempre rimasta sulla cresta dell’onda 😉
Alzi la mano chi non li ha mangiati almeno una volta nella vita, almeno una!
Dai, so boni, bisogna essere sinceri!
Sicuramente esiste qualcuno a cui non piacciono, non lo metto in dubbio 🤭
Allora, forse, dovrebbero dare ai sofficini un’ultima possibilità preparandoli in casa 😜
Vi giuro che i sofficini homemade sono 100 volte più buoni di quelli comprati, provare per credere.
Oltretutto potrete anche decidere le materie prime da utilizzare e scegliere di mettere in tavola un prodotto di qualità superiore e non mi sembra una cosa da poco 😉
Ingredienti per 8 sofficini pomodoro e mozzarella:
200 grammi di latte intero
20 grammi di burro
2 grammi di sale
200 grammi di farina debole (10% proteine)
Per il ripieno:
Polpa di pomodoro cotta
Mozzarella in panetto
Per l’impanatura:
2 uova sbattute
Pangrattato
Sale
Per friggere:
Olio di arachidi
In una pentola versate tutto il latte, il burro e il sale e portate a bollore.
Spegnete e versate tutta la farina in un colpo solo, girate con un cucchiaio di legno.
Rimettete la pentola sul fuoco e lavorate l’impasto per qualche minuto.
Rovesciate l’impasto sul vostro piano di lavoro e lavoratelo con un tarocco per farlo raffreddare.
Quando risulterà tiepido lavoratelo ancora un po’ con le mani quindi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un’oretta.
Stendete l’impasto piuttosto sottile e ricavate dei cerchi utilizzando un coppa pasta da 10/12 cm di diametro.
Farcite ogni sofficino con pomodoro e mozzarella, non esagerate col ripieno, vi raccomando, è importante che non fuoriesca durante la cottura.
Chiudete bene sigillando con le dita quindi impanate ogni sofficino passandolo prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato.
Potrete poi scegliere se friggerli o cuocerli in forno.
Io, quando li faccio, li friggo.
Senza se e senza ma.
Una frittura ben fatta, una volta ogni tanto, non fa di certo male.
Ecco alcuni consigli per una frittura da 10 e lode:
Utilizzate un olio con alto punto di fumo: o olio extravergine o olio di arachidi.
La quantità di olio e’ importante: non usatene troppo poco o brucerà rapidamente lasciando un retrogusto amaro.
La temperatura per friggere i sofficini deve essere di 180 gradi.
Reperite un termometro da cucina, è un piccolo investimento ma fondamentale.
Per assorbire l’olio dopo la cottura utilizzate carta assorbente per fritti o scottex che sia però neutro, senza coloranti.
Ok, terminati i consigli per la frittura 😉
Una volta pronti i sofficini mangiateli subito: caldi, croccanti e filanti 😍
E, ti raccomando, fammi sapere se li provi: taggami nei tuoi post e nelle tue stories 🎬
E, se ti fa piacere, iscriviti alla mia newsletter per restare sempre aggiornata sulle novità ✨✨
Add comment