1-Raccontaci di te:
(Parlate liberamente di voi stessi)
Rumi Nicola Crippa nasce nel 1991 e fin da allora non è mai stato zitto un minuto.
I genitori, gli amici e i professori, esasperati, lo indirizzano a formarsi in Storytelling, nella speranza che in tal modo il loro amato Rumi avesse l’opportunità di inondare di parole da un lato i suoi professori e dall’altro le pagine bianche con cui ogni aspirante scrittore deve fare i conti.
Da quelle pagine bianche sono nati sei libri: Casa è dove batte il cuore, Dove è finita santa Lucia, Fiabe dritte per un mondo storto, Una fiaba bergamasca, Le alchimie dell’anima e Riflessi, oltre che una ventina di premi letterari.
Rumi, tornato alla casa base orobica, sta ora lavorando per i prossimi libri, per le sceneggiature di cortometraggi e di videoclip oltre che insegnando Scrittura Creativa presso biblioteche, scuole, comuni, associazioni in tutta Italia, nella speranza di far parlare anche le mura storiche di Bergamo e quei libri vecchi vecchi che ormai nessuno legge più.
2 – Qual’e’ la motivazione che ti ha portato a scrivere?
Ho iniziato a scrivere? O la scrittura mi ha iniziato? Non ricordo nessuna fase di me senza carta e penna. Da piccino scrivevo storielle che poi obbligavo i miei genitori ad ascoltare, poi le poesie a memoria, che uscivano dalle orecchie degli amici di famiglia, poi ero io a rimanere in ascolto delle poesie d’amore che mia nonna dedicava a mio nonno a Natale, poi le poesielle d’amore per le ragazzine, quelle motivazionali per gli amici e quelle incazzate contro le ingiustizie del mondo. Gli scritti filosofici, quelli mistici, e ora eccomi qua, a scrivere queste parole sul perché scrivo, una metascrittura che divide a metà la mia vita: da un lato racconto, dall’altro ascolto. E in mezzo il qui e ora, laddove non esiste storia ma solo il tutto, o il niente.
3 – Parlaci del tuo libro: perché una persona dovrebbe leggerlo?
Fiabe Dritte Per Un Mondo Storto è un libro che si trova a suo agio in questa pagina! è per persone strane, che non si sentono a proprio agio nella nostra società. è per bambini che non vogliono crescere, o per adulti che vorrebbero tornare bambini. E alla fine non soddisferà ne i bambini che non vogliono crescere, ne gli adulti che vogliono tornare bambini.
Fiabe Dritte Per Un Mondo Storto è la storia di Alice, un’adulta che vive in una città di soli adulti, città piena zeppa di problemi adulti, come l’immigrazione, l’inquinamento o la diseducazione affettiva, e si reca dai bambini di Puerino (città popolata da soli bambini) per chiedere consiglio su come vivere meglio. E i bambini le risponderanno leggendole delle fiabe.
Fiabe Dritte Per Un Mondo Storto diventa così una raccolta di fiabe, e sono quelle fiabe che ogni adulto si aspetta che gli vengano lette dal suo bambino interiore, e che ogni bambino in cuor suo spera potrà leggere all’adulto che diverrà.
Non un libro per adulti o bambini, dunque, ma per adulti e bambini.
https://www.ibs.it/fiabe-dritte-per-mondo-storto-libro-nicola-crippa/e/9788899067977