Ma come? Ancora un altro libro sui lievitati?
Eh si eh! Ma stavolta è il mio e io non l’ho ancora scritto, se permettete 😂😂😂
In realtà già anni fa avevo cominciato a scrivere un libro sui lievitati che mi aveva commissionato una casa editrice.
Poi ho avuto la brillante idea di prendere il Timo in gestione, il resto è storia.
Però, nel mio grande cassetto dei desideri, ho sempre conservato l’idea di scriverlo, prima o poi.
Ed ecco che il momento è arrivato, proprio lì nella frattura tra passato e presente.
I corsi online di questi mesi mi hanno certamente stimolata.
È tornato in me l’entusiasmo e la voglia di condivisione, dopo un lungo periodo di distacco da tutto ciò che sono i lievitati.
Ma che libro sarà? Serio? Ironico? Tecnico? Alla Carlona?
La piega che ha preso il libro è stata naturale, ovvio che io, Alice Chiara, non ha senso mi metta a fare volumi tecnici sulla panificazione.
Per questo ci sono fior fior di maestri che si scannano tra loro e li lascio volentieri alle loro faccende.
Volevo creare qualcosa che avvicinasse e “ammorbidisse” l’approccio alla panificazione.
Si è creata un po’ questa figura mitologica del maestro guru e io sto cercando con tutte le mie forze mentali e fisiche di esserne l’opposto.
Diciamo che ho un approccio molto giocoso e anche un po’ montessoriano (se po fa’?).
Sono dell’idea che si possa imparare solo divertendosi e osservando le mani di chi lavora.
Il libro altro non è che una raccolta di mie ricette con un’introduzione sulla parte teorica che ho cercato di rendere il più possibile di semplice comprensione anche per chi è alle prime armi.
Ma cosa tratterà nello specifico?
Curiosi eh?
Ve lo racconto alla prossima puntata e, tra non molto, svelerò anche il titolo in vero Alice Chiara style 😂😂😂
Add comment