In questo momento difficile per tutti, magari in modo diverso, ma che comunque comporta un cambiamento veramente radicale delle nostre abitudini, non mi sento in alcun modo di fare ammende o proseliti.
Io per prima ho inizialmente pensato che stessimo esagerando col panico.
Probabilmente appartiene anche ad un meccanismo di difesa la negazione dei fatti.
O, probabilmente, mi volevo auto convincere fosse la solita emergenza all’italiana che sarebbe rientrata in pochi giorni.
Fortunatamente non frequento locali e posti affollati da molto tempo, quindi la mia vita non è chissà quanto stravolta.
Ma lo è per i miei figli, ad esempio.
Io non so cosa succederà, quanto tempo ci vorrà, se tutto questo ci lascerà in ginocchio a livello economico.
Quello che però mi sento di dire è che tutto questo puntare il dito serve a poco.
Sprecate energie inutilmente ad incazzarvi e a vomitare odio verso questo o verso quello.
Invece concentratevi su ciò che di buono potete fare in questo momento.
Non vi pare?
Io nel mio piccolo ho un po’ di idee che cercherò a breve di mettere in pratica.
Nel frattempo comincio pubblicando questa ricetta.
È una crostata che avevo ideato per un corso a Roma di qualche anno fa.
L’ultimo che ho fatto.
È la mia frolla con burro vegetale ma fatta interamente con semola rimacinata di grano duro.
Ingredienti e procedimento
Per frolla
200 grammi di farina di semola
100 grammi di zucchero di canna grezzo
100 grammi di burro vegetale
La scorza di un’arancia
1 pizzico di sale
Acqua fredda q.b.
Unite tutti gli ingredienti eccetto l’acqua e lavorate velocemente fino ad ottenere l’effetto sabbiato.
A questo punto unite a filo lentamente l’acqua fredda fino ad ottenere una palla morbida ma non appiccicosa.
Avvolgete la frolla nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per almeno due ore prima di utilizzarla.
Stendete la frolla su di un foglio di carta forno nello spessore di 0,4 cm.
Foderate una tortiera da crostata da 20 cm, bucate il fondo con una forchetta ed infornate a 180 gradi per 20/25′.
Per la ganache montata al fondente
200 grammi di cioccolato fondente al 50/55%
100 grammi di panna vegetale
Spezzettate il cioccolato e ponetelo in una ciotola di vetro.
Portare la panna a bollore quindi versatela sul cioccolato, mescolando delicatamente fino a che si sarà completamente sciolto ed avrete ottenuto una ganache morbida e liscia.
Fate raffreddare quindi montatela ed usatela per farcire la crostata utilizzando una sac a poche.
Potrete poi guarnire a piacere, io ho utilizzato dei lamponi ma andranno benissimo anche le fragole, del cioccolato tagliato a coltello, lasciate spazio alla fantasia!
Add comment