Amo scrivere, in modo totalmente anarchico, senza pressioni e senza scadenze.
Scrivo per lo più quando sono malinconica...

Social Network

Crostata con crema pasticciera

Fragole & Mirtilli

Aprile 11, 2022.AliceChiara.20 Likes.0 Comments

Crostata con crema pasticciera, fragole e mirtilli

Primavera= fragole 🍓

In questi giorni le sto infilando ovunque, le ho messe pure nella focaccia durante il corso di venerdì 🤣🤣🤣

In questo periodo si trovano le Candonga, profumatissime e dolcissime 😍

Ho utilizzato anche i mirtilli, seppur non di stagione… e mi cospargo il capo di cenere ma avevo bisogno del contrasto visivo 🤣🤣

Torniamo alla crostata:

Preparazione all’apparenza semplice ma, come in tutte le preparazioni con relativamente pochi ingredienti, anche la crostata con la crema pasticciera non è così facile farla buona.

Quindi qualche consiglio:

-Per la frolla si usano farine deboli, altrimenti rischiamo da non ottenere una frolla bella friabile

-La frolla va lavorata poco: se la lavorate più del dovuto rischiate che diventi elastica e, quindi, non friabile

-Considerate di utilizzare un burro di ottima qualità: quello da centrifuga vi farà ottenere una frolla molto più buona al palato e anche più stabile

-La crema pasticciera deve risultare lucida, nel momento in cui comincia ad opacizzarsi significa che la stiamo cuocendo troppo

-Viceversa, se è troppo liquida l’abbiamo cotta troppo poco

-Meglio utilizzare l’amido di mais o di riso per addensare, non la farina

-Una volta aggiunto il composto di tuorli, zucchero e amidi al latte non dovrete più riportare la crema a bollore, solo farla sobbollire a fuoco moderato

-Una volta cotta versatela in una ciotola d’acciaio e copritela con pellicola a contatto, lasciatela intiepidire e poi via subito in frigo

-Lievito si, lievito no?

Vedete voi, de gustibus 🙂

Io la preferisco senza ma nulla vi vieta di metterne un paio di grammi per renderla più alta e morbida

E ora via con la ricetta! 🍓

Ingredienti per una crostata da 20/22 centimetri di diametro:

Per la frolla

125 grammi di burro da centrifuga

125 grammi di zucchero

1 uovo

Scorza di limone o arancia

1 baccello di vaniglia

1 grammo di sale

250 grammi di farina debole

Per la crema pasticciera

250 grammi di latte intero

1 baccello di vaniglia

75 grammi di zucchero

75 grammi di tuorlo

20 grammi di amido di mais o riso

Per guarnire

Fragole e mirtilli freschi

Preparate la frolla unendo prima burro e zucchero, lavorandoli bene.

Unite poi l’uovo, gli aromi e, per ultima, la farina.

Dovrete ottenere una frolla morbida, non appiccicosa ma lavorabile con le mani, che non si sgretoli.

Avvolgetela nella pellicola e ponetela in frigorifero per minimo 2 ore.

Nel frattempo preparate la crema pasticciera: versate il latte con la vaniglia in una casseruola col manico lungo e portatelo a bollore, tenendo il fuoco a media intensità.

In una ciotola d’acciaio lavorate i tuorli con lo zucchero e l’amido.

Quando il latte arriva a bollore spegnete il fuoco e versatene metà sul composto di tuorli e zucchero, stemperate bene quindi riversate il tutto nella casseruola, riaccendete la fiamma, sempre media, e continuate a lavorare con una frusta alternata ad una marisa fino a che si sarà addensata.

Versatela in una ciotola pulita, coprite con pellicola a contatto e, non appena si sarà intiepidita, riponetela in frigorifero.

Preparate la base della crostata:

Usate un cerchio o una tortiera che abbia i bordi dritti.

Accendete il forno a 175 gradi in modalità statica.

Stendete la frolla con un matterello, usando poca farina, nello spessore di 3 millimetri.

Coppate la frolla con un cerchio che abbia un diametro più grande di quello che userete per cuocerla, quindi inserire nel vostro cerchio o tortiera e rifinite i bordi.

È preferibile utilizzare dello staccante o del burro sulla tortiera.

Se riuscirete a stendere bene la frolla senza lasciare bolle d’aria tra la tortiera e la pasta non si gonfierà in cottura.

Se non siete sicuri bucate il fondo con una forchetta.

Cuocete per circa 18/20 minuti o comunque fino ad ottenere una crostata bella dorata, sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Montaggio crostata

Inserite la crema pasticciera in una sac a poche con beccuccio rotondo e procedete a farcire il guscio di frolla.

Io ho fatto un disegno a spirale ma voi potrete fare come vi pare 😉

Guarnite con la frutta et voila’, la vostra crostata è pronta!

Conservatela in frigorifero e ricordatevi di tirarla fuori mezz’ora prima di servirla ❤️

Se ti è piaciuta questa ricetta condividi questo articolo e non dimenticare di taggarmi se la provi 😚

Qui sotto i link per il mio libro e il mio nuovo videocorso.

Con affetto

Alice Chiara

Il Mio Nuovo Videocorsola curiosa formazione della maglia glutinica

Add comment

Created by www.gretatessarolo.com .© 2020 Alice Chiara Capponi. All Rights Reserved