Ciao!
Come state?
Certo il periodo non è dei migliori ma credo che, come ogni grande cambiamento, anche questo vada vissuto e attraversato.
C’è bisogno di reinventarsi, e non è facile.
Anche io ci sto provando e, dopo aver passato parecchi mesi chiusa in me stessa, ho deciso di prendere in mano la situazione e ripartire.
Dopo quasi 2 anni di stop, a settembre, avevo deciso di riprendere coi corsi di panificazione.
Tempo di organizzare e tenere il primo e sono ricominciate le limitazioni.
Ho pensato: “ma che due palle! E adesso?”
Dopo anni davvero tanto ingarbugliati riprendere le redini del lavoro non è cosa facile.
Avevo detto addio ai lievitati, probabilmente perché legati a periodi della mia vita che volevo dimenticare. Ma il richiamo è stato troppo forte: impastare ed insegnare mi piace troppo!
Farlo finalmente a modo mio mi piace ancora di più.
Cerco infatti di essere “l’anti-maestro”, per come viene quasi sempre inteso.
Mi sono sempre più allontanata da quella cerchia che lavora coi lievitati come fossero uno status symbol per dedicarmi sempre di più al ritorno alla pace, ad impastare per benessere non per apparire, al non preoccuparmi degli alveoli quanto più all’energia che traggo dall’atto dell’impastare.
Certo, tecnica e teoria servono per poter ottenere prodotti di qualità, ma senza che diventi un’ossessione.
I social creano mostri e sempre più noto questo bisogno sfrenato di apparire piuttosto di essere.
Ma impastare è un’arte e, come tale, non può essere omologata.
Ma torniamo al punto in cui ero ingarbugliata…
Dopo aver cercato di fare chiarezza dentro di me, ho capito che da sola non ne sarei venuta a capo, avevo bisogno di una figura professionale che mi aiutasse davvero a districare il mio essere una multipotenziale confusa.
Dicono che le persone non si incontrano mai per caso, no?
E così ho avuto la fortuna di incontrare sul mio percorso Federica Cantrigliani, coach umanista ed esperta di Ikigai, oltre che donna meravigliosa, che mi ha permesso di mettere, una alla volta, le priorità nella giusta prospettiva.
Non si possono fare corsi in presenza?
Bene, è arrivato il momento di utilizzare un nuovo strumento: l’online.
Ero molto scettica, sono sincera.
Io, così fisica, così comunicativa, pensare di mettermi dietro ad uno schermo a parlare guardando le persone da lontano?
Credevo non mi sarebbe mai venuto naturale. Temevo non sarei riuscita a spiegare ed esprimermi come so fare io.
Però, visto che non sono mai stata una che si arrende prima di provare, ho organizzato un corso “pilota” e ho pensato:
O la va o la spacca!
Beh, alla fine è andata meglio di quanto immaginassi!
E sono pure riuscita a divertirmi e a far divertire i corsisti, seppur a distanza.
Ho guardato dentro lo schermo con gratitudine e ho pensato che erano presenti persone da ogni parte d’Italia!
Tutte insieme, senza i limiti spazio/tempo.
Certo non è come in presenza però ho capito quanto possa essere comodo collegarsi dalla propria cucina ed impastare insieme ad altre persone in contemporanea senza muoversi ma riuscendo comunque a confrontarsi.
Ovvio che spero di poter tornare anche in presenza prima o poi, però credo che i corsi online diventeranno parte integrante delle nostre abitudini.
Quello che spero sempre è che le persone che partecipano ai miei corsi, adesso come anni fa, possano imparare divertendosi.
Che possano trovare degli input per creare e sperimentare, che le mie lezioni possano essere una base su cui poi ognuno costruirà il proprio metodo.
Nel frattempo sto anche lavorando al mio libro sui lievitati, anni di lavoro ed esperienza in un’unica raccolta: dalla pizza, al pane, ai dolci lievitati.
E anche ad un secondo romanzo che sarà però racchiuso in un libro dal sapore corale tutto al femminile, un progetto a cui ho pensato un anno fa e a cui stanno prendendo parte molte donne straordinarie ❤️
Insomma questo 2021 per Violamirtillo è ricco di nuovi progetti e chissà quante cose ancora mi inventerò 😍
Se siete interessati a partecipare ai miei corsi scrivetemi alla mail
violamirtillo83@gmail.com
sia per quelli di gruppo che per le consulenze individuali e personalizzate.
Prossime date:
20 marzo
PANE DI SEMOLA E introduzione al LIEVITO MADRE
27 marzo
PIZZA croccante in TEGLIA
3 aprile
TORTA di ROSE SFOGLIATA
11 aprile
La FOCACCIA con le PATATE
24 aprile
PREPARAZIONI da APERITIVO:
Bigne’ & Cornetti salati
Vi aspetto!