Amo scrivere, in modo totalmente anarchico, senza pressioni e senza scadenze.
Scrivo per lo più quando sono malinconica...

Social Network

I baci di dama di Rita

Con il mio burro vegetale

Marzo 2, 2020.AliceChiara.6 Likes.0 Comments

I baci di dama di Rita

Ciao a tutti!

mi chiamo Rita, seguo Alice e il suo fantastico istinto in cucina da diversi anni.

Da lei ho ereditato il suo burro che mi ha dato l’opportunità di sviluppare tantissime ricette, dai biscotti alle crostate, alla colomba, perfino la pasta sfoglia fatta in casa 😊

Infatti il suo nome appare nel mio blog di cucina vegetale e lo cito spesso ma…un passo indietro.

Chi sono?

Rita, comasca di Como, mamma moglie lavoro in ufficio ma la mia più grande passione sono i viaggi lo sport e la cucina, questi da sempre.

Da 6 anni ho intrapreso la scelta di nutrirmi esclusivamente di vegetali, decido dunque di aprire un blog per raccogliere le mie ricette, poi di offrire i miei esperimenti e la mia conoscenza durante dei corsi che tengo a casa mia e di conseguenza di aprire anche un gruppo su fb per assistere le ragazze che mi seguono dei corsi e subito dopo a chiunque fosse interessato a farsi i fatti miei, perché racconto semplicemente le mie giornate culinarie e le condivido con altre persone.

Non sarei qui per farmi pubblicità se Alice non me lo avesse chiesto, sarei qui solo per raccontarvi quante cose meravigliose mi ha permesso di creare con il suo burro.

Facciamo che oggi vi riporto la ricetta di un classico che mi da tanta soddisfazione, i baci di dama alla nocciola

Vedete prima la mia faccia da tulipano, poi i miei fantastici baci e poi il burro onnipresente nel mio freezer, sia in versione con la lecitina di Alice, che il neonato ai semi di lino che ho realizzato per gli intolleranti alle leguminose.

Fate questo burro e non potrete più farne a meno 😊

Ma la ricetta dei baci?!?

eccola eccola con la versione con il burro di Alice, sul mio blog la trovate con il burro ai semi di lino, ma si usano indistintamente allo stesso modo.

 

 

Ingredienti:
Burro vegetale (panetto da circa 200 gr)

7,5 gr di semi di lecitina di soia

40 ml di acqua

130 di olio di riso o di girasole o di mais

30 gr di burro di cacao

Per i biscotti

100 gr di burro vegetale (vedi sopra)

110 gr di farina di grano tenero tipo 2 (semintegrale)

110 gr di nocciole (o farina di nocciole)

10 gr di amido di mais o maizena

2 cucchiai di acqua freddissima

1 cucchiaino di aceto di mele (importante per togliere il retrogusto del bicarbonato)

40 gr di zucchero integrale di canna

40 gr di zucchero di canna

(o 80 gr di zucchero in totale a vostro piacere, per questo varierà anche il colore finale)

un cucchiaino di pasta di vaniglia o i semi di mezza bacca di vaniglia

una punta di bicarbonato (mezzo cucchiaino scarso)

1 pizzico di sale

Crema alla nocciola q.b

oppure

io ho sciolto 50 gr di cioccolato fondente con un cucchiaio di burro di nocciole

Procedimento burro vegetale 

1-Sciogliete la lecitina nell’acqua

2- Sciogliete il burro di cacao a bagnomaria.

3- Frullate con un frullatore ad immersione l’acqua e la lecitina

4- Unite l’olio al composto ed emulsionate energicamente sempre con il frullatore ad immersione. Aggiungete anche il burro di cacao sciolto a bagnomaria, emulsionate ancora fino ad ottenere una crema, quindi ponete in frigorifero per 30/40 minuti (o in freezer per 15 minuti)

5- Quando l’emulsione risulterà ben fredda montatela energicamente con una frusta. Pian piano grassi e liquidi si uniranno e otterrete una sorta di crema montata. Se non risulta soda e sbiancata rimettete il burro in freezer per altri 10 minuti circa e ripetere il montaggio con la frusta.

Il composto risulterà bianco e sodo

Mettete la crema sbiancata in una forma da burro e fate riposare in frigorifero se l’intenzione è di usarlo in un tempo successivo.

Lo potrete conservare 3/4 giorni in frigorifero, oppure nel freezer per diverso tempo.

Procedimento per i biscotti

1-Prendete il burro vegetale direttamente dal frigorifero ben freddo e tagliatelo a tocchetti, montatelo con lo zucchero e la vaniglia.

2- Aggiungete un pizzico di sale, bicarbonato e le farine setacciate e lavorate leggermente con le punta delle dita in modo da sgranarlo e ottenere un aspetto granuloso. Meglio se avete un impastatore così che il composto non abbia modo di scaldarsi e perdere oli.

3- Aggiungete il liquido, l’acqua e l’aceto freddissimi da freezer.

4- Incorporate velocemente il tutto con le mani facendo attenzione a non lavorare troppo ed evitare che gli olii vengano rilasciati.

5- Otterrete un panetto che farete riposare in frigorifero almeno mezzora avvolto in pellicola trasparente.

6- Riprendete la pasta e fatene delle palline che andrete a riporre su una teglia ricoperta da carta forno.

Cerchiamo di fare palline dello stesso peso e dimensione, infatti io prima di riporle sulla teglia passo dalla bilancia e provo a fare palline di circa 10 gr ciascuno, in modo che tutte abbiano lo stesso peso.

7- Una volta che la teglia è piena e la pasta è esaurita, fate una leggera pressione sulla pallina con il palmo della mano, leggerissima cosi da ottenere una base piatta, ma senza togliere la rotondità superficiale.

8- Riponete la teglia in frigorifero per circa mezzora nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

9- Infornate per circa 12/13 minuti, quando la base risulterà leggermente dorata i biscotti sono pronti e il risultato sarà circa il seguente.

10- Fate raffreddare e se ce ne fosse bisogno preparate la crema che andrà ad unire i baci. Potete usare anche una normalissima crema nocciole e cioccolato che si trova in vasetto in commercio.

Mettete la crema su metà sfera e unite la parte opposta.

Io avevo la crema ancora molto morbida quindi ho lasciato che si rapprendesse su un lato prima di unire le due parti.

Unite le due sfere avrete i vostri baci di dama alla nocciola.

Il colore finale dipende dallo zucchero usato, il biscotto singolo è fatto con un’alta percentuale di zucchero integrale di canna, più scuro e dal sapore più definito.

I precedenti baci che trovate nella foto “di gruppo” 😊, sono stati preparati con solo zucchero di canna. A vostra discrezione, il risultato varierà di poco.

 

Per consultare il blog di Rita clicca qui

 

 

Alcune Foto

Created by www.gretatessarolo.com .© 2020 Alice Chiara Capponi. All Rights Reserved